Come scegliere una saldatrice per la casa e il giardino - recensioni di esperti
Ognuno di noi affronta la necessità di saldare due metalli dissimili prima o poi. Puoi affidare questo processo a professionisti che forniscono tali servizi, e puoi acquistare una saldatrice ed eseguire autonomamente tutto il lavoro necessario. Ci sono molte caratteristiche alle quali prestare attenzione quando si sceglie una saldatrice: qui è possibile trovare la fonte di alimentazione, il principio del convertitore, la tensione di ingresso e di uscita, così come molte altre caratteristiche, e tutte dovrebbero essere oggetto di molta attenzione all'acquisto. Tuttavia, le prime cose prima.
il contenuto
- I migliori produttori di saldatrici - quale azienda scegliere
- Il principio di funzionamento e la saldatrice del dispositivo
- Tipi di saldatrici
- Parametri di selezione della saldatrice
- Quale saldatrice scegliere
- Quanto costa una saldatrice?
- Video alla scelta della saldatrice
I migliori produttori di saldatrici - quale azienda scegliere
Indipendentemente dal fatto che si usi una saldatrice su base giornaliera o se ne presenti la necessità di tanto in tanto, si dovrebbe dare la preferenza ai prodotti di noti produttori, che sono i precursori in questo mercato:
-
Daewoo
-
aurora
-
DeWatt
-
Hitachi
-
Bosch
-
Fronius
Un gran numero di persone in tutto il mondo utilizza i prodotti delle preoccupazioni sopra descritte, sono conosciuti e apprezzati, fidati dai professionisti della saldatura. Scegliendo un modello specifico tra la gamma di questi produttori e esaminando le recensioni dei clienti che hanno lavorato con una saldatrice o un'altra, avrai a disposizione un dispositivo collaudato che eseguirà coscienziosamente le sue caratteristiche per un lungo periodo di tempo.
Il principio di funzionamento e la saldatrice del dispositivo
Nonostante le differenze nell'aspetto e nelle proprie caratteristiche, il principio di funzionamento delle saldatrici è quasi sempre lo stesso. Il suo elemento principale è un arco elettrico con una temperatura di oltre cinquemila gradi. Si verifica a seguito dell'interazione tra l'elettrodo di saldatura e le superfici da saldare, a seguito della quale i bordi si fondono e viene creato un nuovo reticolo cristallino di metallo solido.
Per saldare due metalli, viene collegata una massa (il filo negativo). Il filo positivo è collegato al supporto dell'elettrodo, in conseguenza del quale si verifica inevitabilmente un arco elettrico durante il processo di saldatura. Sciogliendo entrambe le superfici metalliche e aggiungendo additivi speciali per la saldatura, che si formano dalla fusione dell'elettrodo, la saldatrice esegue una nuova, pulita e duratura saldatura di metallo.
Qualsiasi saldatrice è costituita dai seguenti componenti principali:
-
Potente trasformatore a due avvolgimenti;
-
Ponte a diodi e un insieme di strozzatori, condensatori e altri elementi strutturali;
-
Console di controllo corrente e tensione;
-
Cavi di collegamento;
-
Morsetti speciali per il fissaggio dei fili positivi e negativi;
Per ottenere una saldatura di alta qualità, durante la saldatura vengono fatte richieste speciali sul passaggio di corrente. In primo luogo, deve avere un'alta frequenza, potenza e allo stesso tempo bassa tensione. A tale scopo, viene utilizzato un trasformatore che converte la corrente alternata in ingresso e corregge i suoi parametri fino a quando non diventano adatti per il funzionamento.
Tipi di saldatrici
Trasformatori di saldatura
Dispositivi il cui tipo corrisponde pienamente a quanto sopra. Adatto per la saldatura di vari tipi di acciaio e consente di ottenere una cucitura di alta qualità e duratura. I dispositivi di tipo a trasformatore sono considerati i più economici, un principio di funzionamento simile può essere trovato sia tra i modelli portatili destinati all'uso domestico che tra i modelli industriali professionali. Questi ultimi differiscono per dimensioni e peso significativi.
dignità
-
Prezzo basso;
-
Un'ampia varietà di modelli per qualsiasi budget;
-
Dare cucitura di alta qualità e resistente;
-
Permette di saldare acciaio con qualsiasi caratteristica;
carenze
-
Lavoro rumoroso;
-
Saldatura inadeguata di ghisa e acciaio legato;
dignità
-
Prezzo basso;
-
Un'ampia varietà di modelli per qualsiasi budget;
-
Dare cucitura di alta qualità e resistente;
-
Permette di saldare acciaio con qualsiasi caratteristica;
carenze
-
Lavoro rumoroso;
-
Saldatura inadeguata di ghisa e acciaio legato;
Inverter per saldatura
Strutturalmente, questi dispositivi sono simili alle loro controparti trasformatrici, ma la loro struttura contiene elementi aggiuntivi che possono migliorare significativamente le loro prestazioni. Prima di tutto, stiamo parlando di un ponte a diodi, che è installato in uscita dall'avvolgimento secondario del trasformatore e serve a rettificare la corrente elettrica ea "pulirla". Gli inverter per saldatura si adattano facilmente al lavoro di qualsiasi complessità, compresa una bella gioielleria, come la creazione di un sistema idrico solido. Inoltre, la corrente di uscita, che ha un'elevata frequenza, consente di lavorare non solo con ferro e acciaio, ma anche con ghisa, garantendo una buona qualità della saldatura.
dignità
-
Dimensioni compatte e peso leggero;
-
Alimentazione elettrica - rete domestica 220V;
-
Consentono di regolare la corrente di uscita su qualsiasi frequenza;
-
Permettono di ottenere la massima qualità e cuciture uniformi;
-
universale;
carenze
-
Alto costo;
-
Riparazione costosa in caso di rottura;
-
Il design difficile aumenta la probabilità di un'uscita del dispositivo fuori servizio;
dignità
-
Dimensioni compatte e peso leggero;
-
Alimentazione elettrica - rete domestica 220V;
-
Consentono di regolare la corrente di uscita su qualsiasi frequenza;
-
Permettono di ottenere la massima qualità e cuciture uniformi;
-
universale;
carenze
-
Alto costo;
-
Riparazione costosa in caso di rottura;
-
Il design difficile aumenta la probabilità di un'uscita del dispositivo fuori servizio;
Saldatrici semiautomatiche
Il dispositivo di questi dispositivi comprende tutti i componenti delle classi sopra elencate, in modo che la corrente di uscita sia "pulita", abbia un minimo di interferenze, sufficiente per un funzionamento confortevole con amperaggio e bassa tensione. La differenza qui risiede nel metodo di fornitura del materiale di saldatura e nella creazione di una nube di gas. L'elettrodo qui ha la forma di un sottile filo arrotolato, alimentato continuamente utilizzando un dispositivo speciale, in modo che il saldatore abbia la capacità di realizzare una saldatura di quasi qualsiasi lunghezza. Il gas, che è necessario per la saldatura, viene alimentato attraverso un canale speciale attraverso un ugello situato vicino all'elettrodo.
dignità
-
Universalità - i dispositivi semiautomatici consentono di bollire entrambi i metalli grossolani e di lavorare con parti di carrozzeria sottili di automobili;
-
Le saldature risultanti sono facili da elaborare;
-
La completa assenza di scorie durante l'esecuzione del lavoro;
-
La possibilità di ottenere una cucitura di lunghezza arbitrariamente grande;
-
Saldatura di alta qualità;
carenze
-
ingombrante;
-
Costo elevato del filo per saldatura
-
Abbastanza costoso;
dignità
-
Universalità - i dispositivi semiautomatici consentono di bollire entrambi i metalli grossolani e di lavorare con parti di carrozzeria sottili di automobili;
-
Le saldature risultanti sono facili da elaborare;
-
La completa assenza di scorie durante l'esecuzione del lavoro;
-
La possibilità di ottenere una cucitura di lunghezza arbitrariamente grande;
-
Saldatura di alta qualità;
carenze
-
ingombrante;
-
Costo elevato del filo per saldatura
-
Abbastanza costoso;
Parametri di selezione della saldatrice
Fonte di energia
In base a questo parametro, tutte le macchine per saldatura possono essere suddivise in due categorie convenzionali: domestico e industriale. I primi sono progettati per funzionare da rete 220V, i secondi sono modelli trifase che funzionano a partire da 380 V di tensione.Ovviamente, collegare un dispositivo trifase a una normale presa domestica non funzionerà.
Un altro parametro a cui prestare attenzione è il campo della tensione operativa, in cui è garantito il funzionamento ininterrotto del dispositivo. Se il pacchetto è la cifra di 230-240 V, ciò significa che il dispositivo mostra le sue caratteristiche solo con una tensione stabile. Corse e cedimenti influenzeranno le sue prestazioni. Viceversa, l'indicatore 110-240 V indica non solo che il dispositivo può funzionare sia in reti americane che europee, ma anche che non teme forti cadute di tensione.
Corrente operativa
Il parametro che ha l'impatto più diretto sulla qualità della cucitura. La dipendenza qui è la seguente: più sono spessi i metalli da saldare, maggiore è la forza della corrente che deve essere utilizzata per ottenere una saldatura di alta qualità. Per avere a disposizione un dispositivo universale che consente di saldare sia lamiere sottili che spessi angoli, tubi e canali, è necessario fare attenzione all'apparecchio, il cui campo di corrente operativa parte da 10-15 Amp e termina a 250-300 Amp, e ha anche un meccanismo di regolazione stepwise.
Caratteristiche di potenza del dispositivo
La potenza dichiarata è un parametro che influenza direttamente la capacità di utilizzare un dispositivo in determinate condizioni. Attualmente in vendita è possibile trovare dispositivi la cui potenza varia da 2 a 10-12 kW. Non si dovrebbe pensare che quanto più alto è, tanto meglio: una saldatrice sapientemente potente, quando si lavora in vecchi locali, può provocare un innesco costante di dispositivi di protezione nel quadro elettrico della stanza, quindi non consente di lavorare. In questo caso, sono ovviamente necessarie macchine per saldatura meno potenti, le cui caratteristiche di potenza non superano il massimo consentito dall'attrezzatura protettiva.
Il diametro dell'elettrodo utilizzato
La dipendenza qui è simile a quella descritta sopra per quanto riguarda la corrente. Più spesso è il metallo, maggiore è il diametro richiesto per l'elettrodo per far bollire la qualità della saldatura. È con questo parametro che si possono giudicare indirettamente le caratteristiche attuali di una saldatrice, anche senza conoscere i suoi parametri specifici. Puoi respingere qui e dal metallo con cui devi lavorare - più sottile è, gli elettrodi più sottili che dovrai usare.
Caratteristiche della corrente di uscita
L'avvolgimento secondario del trasformatore di saldatura è in grado di generare diversi tipi di corrente, che influenza direttamente le prestazioni e la funzionalità del dispositivo:
-
Le saldatrici del tipo a trasformatore sono in grado di generare corrente alternata adatta alla saldatura di qualsiasi oggetto metallico;
-
Gli inverter di saldatura producono anche una corrente variabile, ma dopo aver superato il ponte di diodi e filtrato diventa più pulito e la sua frequenza aumenta. Ciò consente di saldare metalli sufficientemente spessi e ha anche un effetto positivo sulla qualità della saldatura;
-
I dispositivi che generano corrente continua o una combinazione di opzioni sono i più funzionali e consentono di cucinare non solo ghisa e acciaio legato, ma anche acciaio inossidabile, senza comprometterne le proprietà operative;
Caratteristiche del ciclo di lavoro
Il parametro che riflette la capacità di una saldatrice di funzionare alla massima potenza. A causa di caratteristiche tecniche, la saldatrice tende a surriscaldarsi, a causa della quale le sue caratteristiche si deteriorano in modo significativo. Il parametro, denominato ciclo di lavoro, mostra la quantità di tempo in cui il saldatore può operare in modalità a ciclo completo e alla massima potenza. Ad esempio, se questo parametro è dichiarato dal produttore come 70%, questo significa che su dieci minuti di lavoro continuo, la saldatrice è in grado di lavorare alla massima potenza sette.Il tempo rimanente viene aumentato meccanicamente per evitare il surriscaldamento e l'uscita del dispositivo.
Quale saldatrice scegliere
-
Per coloro che sono alla ricerca di una saldatrice per eseguire operazioni idrauliche e saldatura di condutture idriche e fognarie, è meglio prestare attenzione a un inverter di saldatura in grado di erogare una corrente fino a 200 Amp e operante nell'intervallo corrente di 150-250 Volt.
-
È preferibile per chi sceglie la saldatura per le riparazioni auto acquistare un dispositivo semiautomatico di saldatura che consente di lavorare con un filo di 0,8-1 mm di spessore, erogando una corrente fino a 400 Amp e operando nell'intervallo da 150 a 250 Volt in tensione. Anche la natura ciclica del lavoro gioca un ruolo importante: dovrebbe raggiungere il 90-100 percento in modo che il dispositivo non si spenga intenzionalmente durante la cucitura;
-
Per il normale lavoro con i metalli sul terreno del giardino, o fornendo un dispositivo di trasformazione abbastanza economico operante da una rete domestica da 220 V e in grado di generare una corrente fino a 200-250 Ampere;
-
I dispositivi a parete spessa, le caldaie e gli scambiatori di calore richiedono al saldatore di utilizzare saldatrici ad inverter ad alta potenza operanti da una rete monofase o trifase (tutto dipende dallo specifico punto di connessione e alimentazione), in grado di generare una corrente fino a 400A. Anche la potenza del dispositivo dovrebbe essere appropriata: quasi tutti i modelli raggiungono i 7-8 kW.
Quanto costa una saldatrice?
-
Un inverter di qualità può essere acquistato ad un prezzo di 6 a 15 mila rubli. I modelli potenti progettati per lavorare con metalli spessi sono più costosi - il loro costo può raggiungere 40-50 mila rubli;
-
Le saldatrici automatiche sono molto più costose. Coloro che hanno intenzione di fare la riparazione auto, è necessario avere in tasca da 16 a 150 mila rubli per semiautomatica di alta qualità;
-
I trasformatori domestici compatti, che possono essere chiamati universali, sono abbastanza accessibili a tutti i clienti - il prezzo dei dispositivi più costosi non supera i 5 mila rubli;
Nei seguenti articoli, i nostri esperti dicono come scegliere una lama da segasegreti selezione di maschere per la saldatura e caratteristiche selezione del livello del laser.
Video alla scelta della saldatrice
Attenzione! Questo materiale è l'opinione soggettiva degli autori del progetto e non è una guida all'acquisto.